
Metaverse Market Research – Forse è possibile
Questo articolo non riguarda uno studio di ricerca sul metaverso, ma ciò che il metaverso rappresenta per il mondo della ricerca di mercato. Ne parlerò al prossimo Printemps des Études, a Parigi, ma anche al Succeet (Monaco) e all’ASSIRM Forum (Milano).
Il titolo dello speech è Quantitative Research by using Metaverse: M.A.Y.B.E. is possible.
Anche se ci occupiamo di ricerche di mercato telefoniche quantitative, negli ultimi anni stiamo esplorando nuovi mondi digitali, dagli assistenti vocali (per capirci, Alexa) al metaverso.
Proprio in questi giorni abbiamo sguinzagliato in alcuni metaversi, i nostri intervistatori, con l’obiettivo di intervistare nelle “piazze digitali” quelle persone che, dopo le domande di screening sono risultate idonee al nostro sondaggio.
Cosa è il metaverso per la ricerca di mercato?
Nel mio speech farò leva su questo punto: gli ambienti digitali sono sicuramente un oceano di dati da ascoltare, da osservare e analizzare, ma possiamo anche navigarlo e immergerci per esplorarne gli abissi e i fondali. Non per nulla ci chiamiamo FFIND Beyond Data.
La maggior parte di persone pensa al metaverso come a un gioco, una perdita di tempo. In realtà ci troviamo di fronte al nuovo Internet. Sappiamo bene come il web abbia rivoluzionato i nostri comportamenti sociali e d’acquisto. Ora è in corso una nuova rivoluzione.
Probabilmente tra 10/20 anni non prenderemo più uno smartphone per accedere a un e-commerce ma inforcheremo degli occhiali di AR e guarderemo una parete bianca muovendo le mani per muoverci all’interno di un negozio virtuale.
Non è solo un cambio di device, è un cambio di forma mentis. Perché non avremo più uno schermo a dividerci, non dovremo più toccare tasti o schermi. Possibilmente potremo anche invocare un’intelligenza artificiale per muoverci in certi ambienti.
Google fammi entrare in questo negozio!
Lo scenario che vorrei analizzare nel mio prossimo speech non è esattamente questo. Nulla di futuristico. Per quello c’è Spielberg e il suo Ready Player One, film che ti consiglio di guardare. Il mio obiettivo è un altro.
Dobbiamo capire, insieme a voi, come la ricerca di mercato quantitativa potrà entrare dentro il metaverso. Come potremo penetrare in questa vita virtuale parallela con interviste da 15-20 minuti? Come intercetteremo i respondent?
Oltre agli speech presenteremo il FFIND coin, il cryptotoken che abbiamo realizzato per testare un reward che avesse un valore al 100% digitale. Prova a immaginare un’intervista che avviene sui social o nel metaverso e che alla fine viene premiata con una token crypto.
Venite al Printemps des Etudes (29 e 30 settembre) e lo scoprirete.
Other Articles
-
Market Research Overview29 Luglio 2022
CATI Interview: le 5 regole d’oro dell’intervistatore telefonico
Quando ho indossato le cuffie per la mia prima CATI interview – sono passati molti anni – non ero spaventato. Chi inizia questo lavoro, in un’azienda internazionale come la nostra,... -
Market Research Overview15 Aprile 2022
Come trovare respondent sui social media?
Ti ricordi l’ultima volta in cui hai aspettato il treno alla stazione o la tua ultima pausa pranzo a lavoro? Scommetto che molte persone che avevi intorno avevano la testa china su... -
Market Research Event10 Settembre 2020
Il miglior tool AI per la ricerca di mercato
Sono di parte, non posso nasconderlo: sento questo tool AI per la ricerca di mercato come una mia creatura. Solo dopo mesi che lavoravo a questo mix tra assistente vocale (Alexa) e...